Se sei un utente attivo su Instagram, sicuramente avrai notato l’aumento dei video selfie nel tuo feed. Questa tendenza a registrare brevi video di sé stessi è diventata sempre più popolare tra gli utenti di Instagram, ma può anche presentare alcuni problemi. In questo post, ti mostreremo come risolvere i problemi comuni che si possono verificare durante la creazione e la condivisione di video selfie su Instagram.
Perché Instagram mi chiede di fare un video selfie?
Instagram utilizza i video selfie come parte del suo processo di verifica dell’identità degli utenti. Questo è perché le foto e i documenti possono essere facilmente manipolati digitalmente, rendendo più difficile confermare l’autenticità di una persona. I video selfie offrono un modo più affidabile per verificare che sei davvero tu.
Quando ti viene chiesto di fare un video selfie su Instagram, ti verrà richiesto di ruotare la testa in diverse direzioni. Questo serve a garantire che stai interagendo attivamente con la fotocamera e non stai semplicemente utilizzando una foto o un video pre-registrato.
Durante il video selfie, Instagram potrebbe anche chiederti di eseguire alcune azioni specifiche, come sorridere o sollevare una mano, per ulteriormente confermare che sei una persona reale. Queste azioni aiutano a prevenire l’uso di foto o video di qualcun altro per impersonare la tua identità.
Una volta completato il video selfie, Instagram utilizzerà i dati raccolti per verificare la tua identità e confermare che sei davvero tu. Questo processo di verifica è importante per garantire la sicurezza e l’integrità della piattaforma e per proteggere gli utenti da attività fraudolente o comportamenti dannosi.
In conclusione, Instagram richiede un video selfie come parte del suo processo di verifica dell’identità per garantire che tu sia veramente tu e non qualcun altro che cerca di usare il tuo account in modo improprio. La tua partecipazione attiva nel video selfie, insieme alle azioni richieste durante la registrazione, aiuta a confermare la tua autenticità e a mantenere la piattaforma sicura per tutti gli utenti.
Domanda: Come posso confermare la mia identità su Instagram?
Per confermare la tua identità su Instagram, devi attivare l’autenticazione a due fattori. Ecco come fare:
1. Accedi al tuo profilo su Instagram toccando l’immagine del profilo in basso a destra.
2. Tocca l’icona delle impostazioni in alto a destra (l’icona a forma di ingranaggio).
3. Seleziona “Impostazioni e privacy”.
4. Scorri verso il basso e tocca “Vedi altro” nel Centro gestione account.
5. Tocca “Password e sicurezza”.
6. Ora, tocca “Autenticazione a due fattori”.
7. Scegli l’account per cui desideri utilizzare un’app di autenticazione.
8. Segui le istruzioni sullo schermo per configurare l’autenticazione a due fattori.
L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al tuo account Instagram. Dopo aver attivato questa funzione, dovrai confermare la tua identità inserendo un codice di sicurezza generato dall’app di autenticazione sul tuo dispositivo ogni volta che accedi al tuo account su un nuovo dispositivo o browser.
Ricorda di tenere al sicuro il tuo dispositivo e il codice di sicurezza generato dall’app di autenticazione. In questo modo, puoi garantire che solo tu possa accedere al tuo account Instagram.
Come funziona il video selfie su Instagram?
Per utilizzare la funzione del video selfie su Instagram, è necessario seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, quando si blocca l’app, comparirà una notifica che richiede all’utente di verificare la propria identità attraverso un video selfie. Per registrare il video, basterà seguire le istruzioni che compariranno a schermo. Durante la registrazione, si dovrà inclinare il volto in tutte le direzioni come indicato. Una volta completato il video selfie, sarà possibile inviarlo per la verifica dell’identità. Questo processo è utile per garantire che l’account venga utilizzato dalla persona corretta e per prevenire l’usurpazione di identità o altre attività fraudolente.
Quanto tempo ci mette Instagram per verificare lidentità?
Gli utenti che scelgono di verificare la propria identità su Instagram attraverso il documento d’identità vecchio stile dovranno attendere fino a due giorni per completare il processo di verifica. Questo perché il documento dovrà essere controllato manualmente da un team specializzato, che verificherà la sua autenticità e la corrispondenza con i dati forniti dall’utente durante la registrazione. Questo processo richiede quindi un po’ più di tempo, ma garantisce una maggiore sicurezza e affidabilità nel processo di identificazione.
D’altra parte, chi sceglie di verificare la propria identità tramite un selfie può ottenere risultati molto più rapidamente, in circa 20 minuti. Questo perché Instagram utilizza tecniche di intelligenza artificiale per confrontare il selfie dell’utente con la foto presente sul documento d’identità fornito. L’algoritmo analizza i tratti facciali, la forma del viso e altre caratteristiche per determinare se la persona nel selfie corrisponde a quella nel documento.
È importante notare che il processo di verifica dell’identità su Instagram è necessario solo per alcune funzioni avanzate dell’app, come ad esempio l’accesso a funzionalità di monetizzazione o la possibilità di fare acquisti direttamente sulla piattaforma. Per la maggior parte degli utenti, la verifica dell’identità non è richiesta e l’utilizzo di Instagram rimane invariato.
In conclusione, il tempo richiesto per verificare l’identità su Instagram dipende dal metodo scelto. Gli utenti che optano per la verifica tramite documento d’identità vecchio stile dovranno aspettare fino a due giorni, mentre chi sceglie di fare un selfie può ottenere risultati in circa 20 minuti.
Cosa fare se non ti fa accedere a Instagram?
Se non riesci ad accedere al tuo account Instagram, ci sono diversi passi che puoi seguire per cercare di risolvere il problema. Inizialmente, prova a utilizzare un altro indirizzo e-mail che potresti aver utilizzato per creare l’account. Potrebbe accadere che hai dimenticato quale indirizzo e-mail hai associato al tuo account Instagram, quindi prova a utilizzare tutti gli indirizzi e-mail che conosci.
Se hai precedentemente collegato il tuo account Instagram a Facebook, puoi provare a reimpostare la password utilizzando il tuo account Facebook. Per fare ciò, vai alla pagina di accesso di Instagram e seleziona l’opzione “Reimposta password”. Successivamente, seleziona l’opzione “Reimposta usando Facebook” e segui le istruzioni per reimpostare la password.
Se nessuna di queste soluzioni funziona, puoi contattare il supporto di Instagram per ottenere ulteriore assistenza. Hanno un team dedicato che può aiutarti a recuperare l’accesso al tuo account.