Sei di Cusago se… | Facebook

Sei di Cusago se…

Se ti ritrovi a frequentare spesso la piazza del paese, se conosci tutti i negozi e le attività locali, se hai mai partecipato alla sagra di San Giorgio, allora sei sicuramente un vero cusaghese!

In questo post ti racconteremo le peculiarità e le tradizioni del nostro amato paese, Cusago. Scoprirai le sue bellezze naturali, le sagre e le feste che animano il nostro calendario e le attività che puoi fare qui.

Sei pronto? Allora iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di Cusago!

I 10 segreti di Cusago che solo i veri cusaghesi conoscono!

Cusago è un piccolo comune situato nella provincia di Milano, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni, nasconde alcuni segreti che solo i veri cusaghesi conoscono. Ecco una lista di 10 segreti che rendono Cusago un luogo speciale:

  1. La storia del Castello:
  2. Uno dei segreti meglio custoditi di Cusago è il suo castello. Costruito nel XII secolo, il Castello Visconteo è stato testimone di numerosi eventi storici e ancora oggi è possibile visitarlo e ammirare la sua maestosità.

  3. Le tradizioni enogastronomiche: Cusago è famosa per la sua tradizione culinaria. I veri cusaghesi sanno che qui è possibile gustare piatti tipici della cucina lombarda, come i risotti e i salumi locali, accompagnati da ottimi vini prodotti nelle cantine del territorio.
  4. La Festa di San Zenone: Ogni anno, il 12 aprile, Cusago celebra la Festa di San Zenone, il patrono del comune. Durante questa festa religiosa, si svolgono processioni, spettacoli musicali e eventi culturali che coinvolgono tutta la comunità cusaghese.
  5. Il Parco Agricolo Sud Milano: Cusago è circondata da un meraviglioso paesaggio naturale, grazie alla presenza del Parco Agricolo Sud Milano. Questo parco offre numerose opportunità per fare escursioni, passeggiate a cavallo o in bicicletta, immergendosi nella bellezza della natura.
  6. Le ville storiche: Cusago vanta diverse ville storiche, testimonianze dell’antica nobiltà che ha abitato queste terre. Tra le più famose c’è Villa Arconati, un vero gioiello architettonico circondato da un magnifico parco all’italiana.
  7. Il Museo del Ricamo: A Cusago si trova anche il Museo del Ricamo, un luogo unico dove è possibile ammirare opere d’arte realizzate interamente a mano con la tecnica del ricamo. Un vero tesoro per gli amanti delle arti manuali.
  8. Il Carnevale di Cusago: Il Carnevale è una festa molto sentita a Cusago. Durante questo periodo, il comune si anima di sfilate di carri allegorici, spettacoli di maschere e feste in maschera che coinvolgono grandi e piccini.
  9. La tradizione del Biscottino di Cusago: Uno dei segreti più golosi di Cusago è rappresentato dal Biscottino, un dolce tipico del comune. Questo biscotto croccante e profumato è un vero peccato di gola che vale la pena assaggiare.
  10. Il mercato settimanale: Ogni giovedì mattina, a Cusago si tiene un mercato settimanale dove è possibile acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori locali. Un’occasione per fare una spesa di qualità e sostenere l’economia del territorio.
  11. La comunità accogliente: Uno dei segreti più preziosi di Cusago è rappresentato dalla sua comunità. I cusaghesi sono noti per la loro accoglienza e disponibilità verso i visitatori, rendendo questo comune un luogo dove ci si sente sempre a casa.

Le tradizioni di Cusago: scopri cosa rende unico questo comune

Le tradizioni di Cusago: scopri cosa rende unico questo comune

Cusago è un comune ricco di tradizioni che ne rendono unico il carattere e l’identità. Ecco alcune delle tradizioni più significative di Cusago:

  1. La Festa di San Zenone:
  2. Come già accennato, la Festa di San Zenone è uno degli eventi più importanti di Cusago. Ogni anno, il 12 aprile, la comunità cusaghese si riunisce per celebrare il patrono del comune con processioni, spettacoli e momenti di preghiera.

  3. La tradizione del risotto: Cusago è famosa per la sua tradizione culinaria legata al risotto. Il risotto alla milanese, preparato con lo zafferano, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina cusaghese e viene preparato con cura seguendo le ricette tramandate di generazione in generazione.
  4. Il Carnevale di Cusago: Il Carnevale è un’altra tradizione molto sentita a Cusago. Durante questo periodo, il comune si anima di maschere, sfilate di carri allegorici e feste in maschera che coinvolgono tutta la comunità cusaghese.
  5. La festa patronale di San Rocco: Ogni anno, il 16 agosto, Cusago celebra la festa patronale di San Rocco. Durante questa festa religiosa, si svolgono processioni, spettacoli musicali e momenti di devozione verso il santo.
  6. La tradizione del Biscottino di Cusago: Come già menzionato, il Biscottino è un dolce tipico di Cusago e rappresenta una tradizione dolciaria molto amata dai cusaghesi. Questo biscotto croccante e profumato viene preparato seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Cusago: le curiosità che ti sorprenderanno!

Cusago: le curiosità che ti sorprenderanno!

Cusago è un comune che nasconde diverse curiosità che potrebbero sorprenderti. Ecco alcune delle curiosità più interessanti su Cusago:

  1. Il nome di Cusago:
  2. L’origine del nome Cusago è incerta, ma si pensa che derivi dal termine latino “cursus aquae”, che significa “corso d’acqua”. Questo potrebbe essere dovuto alla presenza di numerosi corsi d’acqua nel territorio cusaghese.

  3. Il Castello Visconteo: Il Castello Visconteo di Cusago è stato utilizzato come location per alcune scene del celebre film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Questo castello ha una storia affascinante e ancora oggi è possibile visitarlo per ammirare la sua architettura e i suoi affreschi.
  4. La presenza di fauna selvatica: Nonostante la sua vicinanza alla città di Milano, Cusago è un comune che ospita diverse specie di fauna selvatica. È possibile avvistare volpi, tassi, cinghiali e altri animali nel territorio cusaghese.
  5. Il Parco Agricolo Sud Milano: Il Parco Agricolo Sud Milano, che circonda Cusago, è uno dei più grandi parchi agricoli d’Europa. Questo parco offre numerosi percorsi naturalistici e opportunità per praticare attività all’aria aperta.
  6. La presenza di ville storiche: Cusago vanta diverse ville storiche, alcune delle quali sono state utilizzate come residenze estive da nobili e personaggi illustri. Villa Arconati è una delle più famose e ancora oggi ospita eventi culturali e musicali.

Le bellezze nascoste di Cusago da scoprire assolutamente

Le bellezze nascoste di Cusago da scoprire assolutamente

Cusago è un comune che custodisce delle vere e proprie bellezze nascoste, che vale la pena scoprire. Ecco alcune delle meraviglie meno conosciute di Cusago:

  1. La Chiesa di San Michele Arcangelo: La Chiesa di San Michele Arcangelo è un piccolo gioiello architettonico situato nel centro di C

Similar Articles

Most Popular