Da qualche giorno, infatti, non è più possibile accedere al catalogo delle canzoni italiane da mettere come sottofondo ai propri contenuti su Instagram. Si tratta di un accordo sulle licenze musicali saltato tra i due colossi Meta e Siae.
Questa decisione ha lasciato molti utenti del social network delusi, poiché la musica è sempre stata un elemento fondamentale per arricchire e personalizzare i propri contenuti. Prima di questa modifica, infatti, era possibile aggiungere brani famosi o di tendenza alle proprie foto e video, rendendo l’esperienza su Instagram ancora più coinvolgente.
Ma perché non si sente più la musica sui social? La risposta risiede nell’accordo tra Meta (la società madre di Instagram) e la Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori). La Siae è responsabile della gestione dei diritti d’autore delle opere musicali in Italia, mentre Meta è l’azienda che gestisce Instagram.
L’accordo tra le due società prevedeva che Meta pagasse una licenza alla Siae per permettere ai propri utenti di utilizzare le canzoni protette da copyright all’interno delle loro storie e dei loro post. Tuttavia, sembra che le trattative per il rinnovo di questa licenza non siano andate a buon fine e l’accordo sia saltato.
Senza un nuovo accordo, Meta non è più autorizzata a permettere ai propri utenti di utilizzare le canzoni italiane protette da copyright su Instagram. Questo significa che non è più possibile cercare e aggiungere brani famosi al proprio contenuto.
Questa decisione ha suscitato diverse reazioni tra gli utenti italiani di Instagram. Molti si sono lamentati della mancanza di musica e della riduzione delle possibilità di personalizzazione dei propri contenuti. Altri, invece, hanno apprezzato il fatto che questa scelta possa favorire la tutela dei diritti d’autore degli artisti italiani.
È importante sottolineare che questa restrizione riguarda solo le canzoni italiane e non quelle straniere. Gli utenti possono ancora utilizzare brani internazionali non protetti da copyright o brani di artisti indipendenti che non sono affiliati alla Siae.
In conclusione, l’assenza delle canzoni sul catalogo di Instagram è dovuta all’accordo sulle licenze musicali saltato tra Meta e Siae. Questa decisione ha suscitato diverse reazioni tra gli utenti italiani del social network, ma è importante ricordare che è ancora possibile utilizzare brani stranieri o di artisti indipendenti non affiliati alla Siae.
Perché non ci sono più le canzoni su Instagram?È corretto così, non ci sono errori di lettura o grammaticali.
Nel concreto, le canzoni su Instagram sono state rimosse a causa della protezione dei diritti d’autore. Facebook, proprietario di Instagram, ha implementato una politica più rigorosa per contrastare la condivisione di contenuti protetti da copyright senza autorizzazione. Di conseguenza, molte canzoni e tracce audio sono state rimosse dalle storie e dai post su Instagram.
Questa decisione è stata presa per garantire il rispetto dei diritti dei detentori dei diritti d’autore e per evitare possibili azioni legali. Facebook ha dovuto adottare misure drastiche per evitare problemi legali e per proteggere gli interessi dei creatori di contenuti musicali.
Tuttavia, è importante notare che non sono state rimosse tutte le canzoni da Instagram. Ciò che è stato tolto sono i file audio delle canzoni, ma è ancora possibile condividere le canzoni tramite testo o immagini. Pertanto, se vuoi condividere una canzone su Instagram, puoi farlo scrivendo il testo della canzone o mostrando un’immagine correlata alla canzone.
In conclusione, la rimozione delle canzoni su Instagram è dovuta alla politica più rigorosa di Facebook per contrastare la violazione dei diritti d’autore. Anche se l’audio delle canzoni è stato rimosso, è ancora possibile condividere il testo o le immagini delle canzoni. Questo è stato fatto per proteggere i diritti dei creatori di contenuti musicali e per evitare problemi legali.
Domanda: Come sbloccare le canzoni su Instagram?
Per sbloccare le canzoni su Instagram, segui questi passaggi:
1. Apri l’app di Instagram sul tuo dispositivo e accedi al tuo account.
2. Tocca l’icona del tuo profilo nell’angolo in basso a destra per accedere alle impostazioni del tuo account.
3. Scorri verso il basso fino a trovare la voce “Account” e toccala per accedere alle impostazioni dell’account.
4. Ora vedrai diverse opzioni, ma cerca la voce “Cambia il tipo di account” e toccala.
5. Qui avrai diverse opzioni per il tipo di account, tra cui “Business”, “Creatore” e “Personale”. Tocca “Personale” per cambiare il tuo account in un account personale.
6. Dopo aver cambiato il tipo di account, esci da Instagram e riavvialo.
7. Ora torna alla sezione delle Storie di Instagram e prova ad aggiungere una canzone. Dovresti essere in grado di accedere alla libreria musicale e selezionare le canzoni che desideri aggiungere alle tue Storie.
In alcuni casi, cambiare il tipo di account da “Business” o “Creatore” a “Personale” può risolvere il problema di non riuscire a sbloccare le canzoni su Instagram. Tuttavia, se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il supporto di Instagram per ulteriori assistenza.
Ricorda che non tutte le canzoni potrebbero essere disponibili per l’aggiunta nelle Storie di Instagram a causa di restrizioni di copyright o di accordi di licenza.
Quando torneranno tutte le canzoni su Instagram?
C’è un accordo transitorio tra Meta e SIAE che ha permesso il ritorno delle canzoni italiane su Facebook e Instagram. Questo accordo è simile a quello che era in vigore fino a dicembre 2022 e rappresenta una soluzione temporanea mentre Meta (la società proprietaria di Facebook e Instagram) e SIAE (la Società Italiana degli Autori ed Editori) si accordano definitivamente sulle licenze. È previsto che entro ottobre 2023 venga raggiunto un accordo definitivo che regoli l’utilizzo delle canzoni italiane sui social media.
Questa notizia è stata accolta con grande entusiasmo dagli utenti di Instagram e Facebook, che ora possono di nuovo condividere le loro canzoni preferite nelle storie e nei post. La musica è un elemento fondamentale nella condivisione di contenuti sui social media e il ritorno delle canzoni italiane rende l’esperienza ancora più coinvolgente.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo accordo transitorio riguarda solo le canzoni italiane. Le canzoni straniere potrebbero ancora essere soggette a restrizioni e limitazioni. È quindi consigliabile fare attenzione quando si condividono brani di artisti internazionali per evitare possibili violazioni del copyright.
In conclusione, l’accordo transitorio tra Meta e SIAE ha permesso il ritorno delle canzoni italiane su Facebook e Instagram. Questo rappresenta una soluzione temporanea in attesa di un accordo definitivo che regoli l’utilizzo delle canzoni sui social media. Gli utenti possono quindi tornare a condividere le loro canzoni preferite, rendendo l’esperienza su Instagram e Facebook ancora più coinvolgente.
Domanda: Come ripristinare le canzoni su Instagram?
Per ripristinare le canzoni su Instagram, dovrai prima assicurarti di avere l’ultima versione dell’app. Puoi fare ciò andando su App Store (per gli utenti iOS) o Google Play (per gli utenti Android) e cercando l’app di Instagram. Se è disponibile un aggiornamento, dovresti vederlo come opzione per l’aggiornamento. Una volta che hai installato l’ultima versione dell’app, dovresti vedere automaticamente l’adesivo Musica quando crei una storia o un post su Instagram. Questo adesivo ti permette di aggiungere musica alle tue storie o post. Puoi scegliere tra una vasta libreria di brani e generi musicali. Inoltre, Instagram ha anche introdotto recentemente un’opzione per aggiungere testi alle tue storie musicali. Questo ti consente di visualizzare i testi delle canzoni mentre le ascolti nella tua storia. Per utilizzare questa funzione, basta selezionare l’adesivo Musica come faresti di solito e poi scegliere l’opzione per aggiungere testi. Una volta che hai selezionato una canzone, puoi personalizzare i testi e scegliere il loro stile e posizione sulla storia.
Quando tornerà la musica su Instagram?
C’è una buona notizia per gli amanti della musica su Instagram: i brani italiani sono tornati disponibili sulla piattaforma grazie a un accordo transitorio tra Meta (la società madre di Instagram) e la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Questo accordo richiama quello che era scaduto a dicembre 2022, permettendo così agli utenti di condividere e ascoltare nuovamente la musica italiana sulle loro storie e nei loro post. Tuttavia, si tratta di un accordo temporaneo e entro ottobre 2023 Meta e SIAE dovranno raggiungere un accordo definitivo sulle licenze. Questo significa che potrebbe esserci ancora qualche incertezza sul futuro della musica su Instagram, ma per il momento è possibile godersi la vasta selezione di brani italiani disponibili sulla piattaforma.
Questa notizia sarà sicuramente accolta con entusiasmo dagli artisti e dagli utenti di Instagram, che avranno di nuovo la possibilità di condividere la propria passione per la musica attraverso la piattaforma. Durante il periodo in cui la musica italiana non era disponibile su Instagram, molti utenti avevano dovuto trovare alternative per condividere i loro brani preferiti, ma ora potranno tornare a farlo direttamente sulla piattaforma. Questo accordo transitorio rappresenta un passo avanti verso un sistema di licenze più stabile e duraturo per la musica su Instagram, e entro ottobre 2023 si spera che Meta e SIAE raggiungano un accordo definitivo. Nel frattempo, gli utenti di Instagram possono godersi nuovamente la musica italiana e condividerla con i propri amici e follower attraverso le storie e i post. È un ritorno molto atteso che sicuramente contribuirà a rendere ancora più vivace e coinvolgente l’esperienza su Instagram.