Se ancora gli hashtag non funzionano, o non avete utilizzato hashtag vietati, dovrete cancellare nuovamente la foto e ripubblicarla eliminando hashtag troppo generici o hashtag che avete utilizzato ripetutamente in passato.
È importante ricordare che gli hashtag su Instagram sono un elemento fondamentale per migliorare la visibilità dei propri contenuti e raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, l’utilizzo di hashtag troppo generici o l’eccessivo utilizzo di hashtag ripetuti potrebbe compromettere l’efficacia di questa strategia. Se si riscontra che gli hashtag non funzionano come dovrebbero, è consigliabile seguire alcuni suggerimenti:
- Evitare hashtag troppo generici:
- Evitare hashtag troppo popolari: utilizzare hashtag estremamente popolari potrebbe rendere difficile per i propri contenuti emergere tra la folla. È consigliabile utilizzare hashtag meno popolari ma ancora rilevanti per il proprio pubblico di riferimento.
- Evitare hashtag vietati: Instagram ha una lista di hashtag vietati che non possono essere utilizzati. Se si utilizzano questi hashtag, i propri contenuti potrebbero essere penalizzati o addirittura segnalati come spam.
- Variare gli hashtag utilizzati: utilizzare sempre gli stessi hashtag potrebbe rendere i propri contenuti monotoni e poco interessanti per il pubblico. È consigliabile variare gli hashtag utilizzati, cercando di includere parole chiave rilevanti ma diverse ogni volta.
- Utilizzare hashtag locali: se si desidera raggiungere un pubblico geograficamente specifico, è consigliabile utilizzare hashtag locali. Ad esempio, se si sta cercando di promuovere un ristorante a Milano, potrebbe essere utile utilizzare hashtag come #milanofood, #ristorantimilano, #milanoeats, ecc.
utilizzare hashtag troppo ampi potrebbe far sì che i propri contenuti si perdano tra milioni di altre foto con lo stesso hashtag. È consigliabile utilizzare hashtag più specifici, che descrivano in modo accurato il proprio contenuto.
Seguendo questi suggerimenti, si potrà ottimizzare l’utilizzo degli hashtag su Instagram e aumentare la visibilità dei propri contenuti.
Domanda: Come faccio a far funzionare gli hashtag?
Per far funzionare gli hashtag su Instagram, devi seguire alcuni semplici passaggi. Prima di tutto, puoi scattare una foto o registrare un video direttamente dall’app o puoi caricarlo dalla tua galleria. Una volta selezionato il contenuto, tocca l’opzione “Filtro” in basso a sinistra per applicare un filtro all’immagine o al video. Dopo aver scelto il filtro desiderato, tocca il pulsante “Avanti”.
Ora arriva la parte importante: l’aggiunta degli hashtag. Tocca l’icona a forma di etichetta accanto all’immagine del profilo. Questo ti porterà alla sezione di modifica delle informazioni dell’immagine o del video. Qui puoi inserire gli hashtag nella descrizione del tuo post. Per aggiungere un hashtag, digita il simbolo “#” seguito da testo o emoji che rappresenta il tema o l’argomento che desideri associare al tuo post (ad esempio: #fiore per un post su un fiore). Puoi inserire più hashtag separandoli con uno spazio o punteggiatura.
Gli hashtag sono importanti su Instagram perché consentono agli utenti di trovare facilmente contenuti correlati. Quando qualcuno cerca un determinato hashtag, Instagram mostrerà i post che lo includono. Pertanto, utilizzare hashtag pertinenti e popolari può aumentare la visibilità del tuo post e attirare più utenti a interagire con esso.
Ricorda che è essenziale utilizzare hashtag rilevanti per il tuo contenuto. Ad esempio, se stai condividendo una foto di un viaggio a Parigi, potresti utilizzare hashtag come #paris #eiffeltower #travel. In questo modo, le persone interessate a Parigi o ai viaggi avranno più probabilità di trovare il tuo post.
In conclusione, per far funzionare gli hashtag su Instagram, scatta una foto o registra un video, applica un filtro, quindi tocca l’icona degli hashtag per aggiungerli alla descrizione del tuo post. Ricorda di utilizzare hashtag pertinenti per aumentare la visibilità del tuo contenuto e attirare un pubblico più ampio.
Quando Instagram ti penalizza?
Instagram penalizza gli utenti quando violano le Linee guida della community o pubblicano contenuti inappropriati. Ciò include post che contengono violenza, contenuti sessualmente allusivi o fake news. Instagram ha una tolleranza zero per queste violazioni e può prendere misure come rimuovere i contenuti, limitare la visibilità dell’account o addirittura sospenderlo.
Un’altra situazione in cui Instagram può penalizzare gli utenti è l’utilizzo di bot per aumentare like e followers. Queste pratiche sono considerate manipolazioni artificiali delle metriche di engagement e vanno contro le politiche di Instagram. L’uso di bot può portare a penalizzazioni come la riduzione della visibilità dell’account o la sospensione temporanea o permanente.
Inoltre, Instagram può penalizzare gli utenti che si impegnano in attività di spam o compiono troppe azioni come like e commenti in un breve arco di tempo. Questo comportamento viene considerato come un’attività non autentica e può portare a restrizioni come il blocco temporaneo delle funzioni di like, commento o follow.
Per evitare di essere penalizzati da Instagram, è importante rispettare le Linee guida della community e pubblicare contenuti appropriati. Inoltre, è consigliabile evitare l’uso di bot per aumentare like e followers, in quanto ciò può danneggiare l’account. Infine, è importante utilizzare Instagram in modo autentico e moderato, evitando comportamenti che possono essere interpretati come spam o attività non autentiche.
Perché non ricevo più like su Instagram?
Il motivo per cui potresti non ricevere più like su Instagram potrebbe essere dovuto allo Shadow Ban. Questo è un termine che si riferisce a un blocco che limita pesantemente la visibilità e la copertura di un profilo business su Instagram. Quando un profilo viene colpito da uno Shadow Ban, i post diventano meno visibili agli utenti che non seguono il profilo e anche agli utenti che seguono il profilo potrebbero non essere mostrati i post nella loro timeline.
Ci sono diverse ragioni per cui potresti essere colpito da uno Shadow Ban su Instagram. Una possibile ragione potrebbe essere l’uso di hashtag vietati o spam. Se utilizzi hashtag che sono stati segnalati come inappropriati o se stai utilizzando gli stessi hashtag in modo eccessivo, potresti finire nella lista dei profili bloccati da Instagram. Inoltre, se segui o smetti di seguire un gran numero di account in breve tempo, potresti essere considerato un account spam e finire nello Shadow Ban.
Per evitare di essere colpito da uno Shadow Ban, è importante utilizzare hashtag pertinenti e di alta qualità che sono rilevanti per il tuo contenuto. Evita di utilizzare hashtag vietati o di utilizzare gli stessi hashtag in modo ripetitivo. Inoltre, cerca di mantenere una strategia di follow/unfollow ragionevole e non seguire o smettere di seguire un gran numero di account in breve tempo.
Se hai già ricevuto uno Shadow Ban su Instagram, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere per risolvere il problema. Innanzitutto, puoi provare a rimuovere o modificare gli hashtag che potrebbero essere considerati inappropriati o spam. Puoi anche provare a ridurre la frequenza con cui segui o smetti di seguire account. In alcuni casi, potrebbe essere necessario attendere un po’ di tempo prima che lo Shadow Ban venga rimosso dal tuo profilo.
In conclusione, se non ricevi più like su Instagram potrebbe essere dovuto allo Shadow Ban, un blocco che limita la visibilità e la copertura di un profilo business. È importante utilizzare hashtag pertinenti e di alta qualità, evitare di utilizzare hashtag vietati o di utilizzare gli stessi hashtag in modo eccessivo. Inoltre, cerca di mantenere una strategia di follow/unfollow ragionevole. Se sei già stato colpito da uno Shadow Ban, puoi provare a rimuovere o modificare gli hashtag inappropriati e ridurre la frequenza del follow/unfollow.
Domanda: Come si fa ad uscire dallo Shadowban?
Per uscire dallo Shadowban su Instagram, ci sono tre metodi che puoi provare.
Il primo metodo consiste nel rimuovere gli hashtag dagli ultimi post del profilo che è stato soggetto a ban. Gli hashtag possono essere la causa principale del ban, quindi dovresti eliminarli completamente. Puoi farlo semplicemente modificando i post e cancellando gli hashtag o nascondendoli tramite la funzione “modifica” nell’app di Instagram.
Il secondo metodo consiste nel pubblicare contenuti senza utilizzare hashtag per almeno due settimane. In questo modo, dimostri a Instagram che non stai cercando di aumentare artificialmente la visibilità dei tuoi post attraverso gli hashtag. Durante questo periodo, prova a creare contenuti di qualità che coinvolgano la tua audience senza fare affidamento sugli hashtag.
Il terzo metodo è di disattivare la tua pagina Instagram per almeno tre giorni. Questo può essere fatto andando nelle impostazioni del tuo account e selezionando l’opzione per disattivarlo temporaneamente. Questo permette a Instagram di “dimenticare” eventuali comportamenti sospetti che potrebbero aver causato lo Shadowban.
Ricorda che questi metodi non garantiscono il ripristino immediato del tuo account. Potrebbe essere necessario attendere alcuni giorni o settimane per vedere i risultati. Inoltre, assicurati di seguire le linee guida di Instagram e di evitare pratiche vietate come l’acquisto di follower o l’utilizzo di bot per l’automazione delle interazioni.