Come fare? Utilizzare le tracce e gli effetti audio liberi da copyright e messi a disposizione dal social network di Mark Zuckerberg. Oppure è possibile usare una canzone per un video, come sottofondo musicale, purché ci si rivolga innanzitutto alla Siae e si chieda l’autorizzazione alla pubblicazione dell’opera.
Se sei un creatore di contenuti su Facebook e desideri utilizzare musica o altri materiali protetti da copyright, è importante conoscere le regole e le opzioni disponibili per evitare problemi legali. Ecco alcune soluzioni che potresti considerare:
- Tracce audio libere da copyright:
- Effetti audio liberi da copyright: Oltre alle tracce audio, Facebook offre anche una varietà di effetti sonori gratuiti che puoi utilizzare nei tuoi video. Questi effetti sono anch’essi liberi da copyright e puoi accedervi tramite la funzione “Aggiungi musica” durante la creazione del tuo video.
- Autorizzazione dalla Siae: Se desideri utilizzare una canzone specifica come sottofondo musicale nel tuo video, dovrai ottenere l’autorizzazione dalla Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori). La Siae è l’ente italiano responsabile della gestione dei diritti d’autore. Dovrai contattare la Siae e richiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dell’opera. La Siae valuterà la tua richiesta e potrebbe richiedere il pagamento di una tariffa per l’utilizzo della canzone nel tuo video.
Facebook offre una vasta libreria di tracce audio gratuite che puoi utilizzare nei tuoi video. Queste tracce sono state appositamente create per essere utilizzate su Facebook e non violano i diritti d’autore. Puoi accedere a queste tracce selezionando la funzione “Aggiungi musica” durante la creazione del tuo video.
Ricorda che è importante rispettare i diritti d’autore e utilizzare solo materiali per i quali hai ottenuto l’autorizzazione. Violare i diritti d’autore può comportare conseguenze legali e sanzioni finanziarie. Utilizza le opzioni fornite da Facebook e, se necessario, chiedi l’autorizzazione alla Siae per garantire la legalità dei tuoi contenuti su Facebook.
Domanda: Come evitare il copyright su Facebook?
A tal proposito, devi sapere che, in linea generale, il modo migliore per evitare di incorrere in violazioni di copyright su Facebook è quello di pubblicare soltanto contenuti creati in prima persona. Questo significa che dovresti fare foto, video o scattare tu stesso le immagini che desideri condividere. In questo modo, sarai l’unico detentore dei diritti d’autore su quel contenuto e potrai evitarne l’uso non autorizzato da parte di altri.
Tuttavia, è importante sottolineare che potrebbero esserci delle eccezioni anche nel caso dei contenuti creati in prima persona. Ad esempio, se stai condividendo una foto o un video che hai realizzato in un luogo pubblico o in un evento, potresti incorrere in problemi di copyright se nel tuo scatto sono visibili opere d’arte o marchi registrati. In questi casi, è meglio chiedere il permesso o ottenere una licenza per l’uso di tali elementi.
Inoltre, è importante ricordare che Facebook dispone di strumenti per segnalare le violazioni di copyright. Se ritieni che qualcuno abbia condiviso il tuo contenuto senza il tuo consenso, puoi segnalare il problema all’amministratore del gruppo o alla persona che ha pubblicato il contenuto. Facebook prenderà provvedimenti per risolvere la questione e, se necessario, rimuoverà il contenuto in questione.
In conclusione, se vuoi evitare il copyright su Facebook, è consigliabile creare e condividere solo contenuti originali realizzati da te stesso. Tuttavia, ricorda che potrebbero esserci delle eccezioni, quindi cerca sempre di ottenere le autorizzazioni necessarie per l’uso di opere d’arte o marchi registrati visibili nei tuoi contenuti.
Domanda: Come si fa a rimuovere il copyright?
Non è possibile rimuovere il copyright da un’immagine al fine di appropriarsi dell’opera altrui. Il diritto d’autore è una protezione legale che garantisce al creatore dell’opera il controllo sull’uso e la distribuzione di essa. Rimuovere il copyright da un’immagine senza il consenso del titolare dei diritti d’autore costituisce una violazione della legge sul diritto d’autore e può comportare conseguenze legali. Il copyright può essere rimosso solo se il titolare dei diritti d’autore decide di concedere una licenza di utilizzo o se i diritti d’autore sono scaduti, il che avviene in genere dopo un determinato periodo di tempo dalla morte dell’autore. Tuttavia, anche in questi casi, è sempre necessario verificare se ci sono altre restrizioni o condizioni da rispettare.
Domanda: Perché non riesco a mettere la musica nelle storie di Facebook?
Niente più colonne sonore e tracce audio per una buona parte di post, storie e video di Instagram e Facebook, che dopo il mancato accordo con la Siae stanno procedendo con la rimozione di tutti i brani musicali protetti da copyright che non potranno più essere riprodotti nelle piattaforme.
L’accordo tra Facebook e la Siae, la Società Italiana degli Autori ed Editori, riguardava la concessione dei diritti per la riproduzione di opere musicali all’interno delle piattaforme social. Tuttavia, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sulle condizioni economiche e il contratto è scaduto il 31 dicembre 2021.
Di conseguenza, Facebook e Instagram hanno dovuto rimuovere i brani musicali protetti da copyright dalle loro piattaforme. Questo significa che gli utenti non potranno più aggiungere musica alle loro storie o ai loro post, né utilizzare brani musicali come colonna sonora per i loro video.
Questa decisione ha suscitato molte critiche da parte degli utenti, che consideravano la possibilità di aggiungere musica alle loro storie e ai loro video come un modo per esprimere la propria creatività e personalità. Inoltre, molti influencer e creatori di contenuti si sono visti privati di una potenziale fonte di reddito, poiché la musica era spesso utilizzata come elemento di attrazione per il pubblico.
Al momento, non è chiaro se e quando Facebook e la Siae riusciranno a trovare un nuovo accordo. Nel frattempo, gli utenti dovranno fare a meno di questa funzionalità e cercare alternative per aggiungere musica ai loro contenuti.
Cosa succede se pubblico un video su Facebook con musica?
Se pubblichi un video su Facebook con musica, potrebbe succedere che se i diritti musicali cambiano e Meta (l’azienda proprietaria di Facebook) non detiene più i diritti per quella canzone, il video potrebbe non essere più visibile alle altre persone o potrebbe essere silenziato. Questo vale sia per i video postati sulla tua bacheca che per quelli aggiunti alle storie o ai reel.
Nel caso delle storie, se hai aggiunto una canzone per la quale Meta non ha più i diritti, la storia potrebbe essere silenziata o potrebbe non essere più visibile alle altre persone. Questo significa che i tuoi amici o i tuoi follower potrebbero non essere in grado di ascoltare la musica nel video o potrebbero non essere in grado di vedere la storia del tutto.
È importante tenere conto di queste eventualità quando si sceglie la musica da aggiungere ai propri video su Facebook, per evitare problemi di copyright e di visibilità del contenuto.
Domanda corretta: Come evitare che la musica venga bloccata su Facebook?
Per evitare che la musica venga bloccata su Facebook a causa del copyright, è possibile utilizzare tracce audio libere da copyright e messe a disposizione direttamente dal social network. Facebook offre una vasta libreria di tracce e effetti audio gratuiti che gli utenti possono utilizzare nelle loro pubblicazioni.
Per accedere a questa libreria, basta andare nella sezione “Creator Studio” del proprio profilo Facebook e selezionare “Audio” dal menu a sinistra. Qui è possibile sfogliare le diverse categorie di tracce audio, come musica di sottofondo, effetti sonori e molto altro ancora.
Una volta trovata la traccia audio desiderata, è possibile selezionarla e aggiungerla alla propria pubblicazione. È inoltre possibile modificare la durata della traccia e regolarne il volume secondo le proprie esigenze.
Utilizzando tracce audio libere da copyright fornite direttamente da Facebook, si evita il rischio di violare i diritti d’autore e di avere la propria pubblicazione bloccata o rimossa. In questo modo, è possibile condividere la propria musica preferita o creare contenuti audio originali senza preoccupazioni.
Ricorda che è sempre importante rispettare i diritti d’autore e utilizzare solo tracce audio libere da copyright o ottenere le necessarie autorizzazioni per utilizzare la musica di altri artisti. In caso contrario, potresti incorrere in sanzioni legali o avere problemi con la condivisione dei tuoi contenuti su Facebook.